CipToursCipTours

Con la firma, Accetto i Termini di Cip Tours relativi alla privacy, alla Politica di rimborso ed alle Condizioni di garanzia

Sei già registrato?

CipToursCipTours
Password dimenticata?

Non si dispone di un account?

29 APRILE – FINE SETTIMANA IN ROMAGNA

WEEK-END IN EMILIA ROMAGNA

MODENA, BOLOGNA E GRAZZANO VISCONTI

 29 Aprile – 01 Maggio 2023

 

 

PRIMO GIORNO

Incontro dei Signori Partecipanti ad Aosta Piazza Mazzini alle ore 06:00 e partenza con pullman Gran Turismo VITA SPA. Fermata a Chatillon rotonda alle ore 06:25, a Verres pensilina alle ore 06:40, a Pont St Martin banca sella alle ore 06:50 e ad Ivrea casello alle ore 07:00.  Sosta in autogrill per la colazione. Arrivo a Modena e incontro con la guida per la visita della città. Modena è una piccola e tranquilla cittadina emiliana, adagiata al centro della Val Padana, e conserva quasi intatto il suo tessuto urbano di impianto medievale e tardo rinascimentale. Il centro storico racchiude nel suo cuore l’antico Duomo che insieme alla celebre Ghirlandina e a Piazza Grande, è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Si potrà ammirare il Palazzo Comunale, edificio seicentesco che ha unito gli antichi Palazzo del Comune e Palazzo della Regione, di epoca medievale. Nelle adiacenze, raggiungibili con una piacevole passeggiata, si trovano il Mercato Storico Albinelli, mercato coperto in stile Liberty, costruito negli anni venti del Novecento su modello dei mercati francesi, il Collegio di San Carlo, il Palazzo del Principe Foresto, il Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, testimone della tradizione del belcanto modenese e la romantica Piazza Mazzini, già Ghetto Ebraico, con belle dimore Liberty. Modena fu anche capitale di un Ducato e conserva gioielli architettonici come il Palazzo Ducale, uno dei maggiori edifici barocchi d’Italia, che ospitò la corte estense stabilitasi a Modena da Ferrara nel 1598. Il Palazzo Ducale, oggi sede dell’Accademia Militare, fu realizzato dall’Architetto Avanzini e vi lavorarono altri architetti come Vigarani e Soli. Su Piazza Roma, dominata dal Palazzo e decorata dalla statua di Ciro Menotti, si affaccia anche la Chiesa di San Domenico, che ospita una pregevole opera di Antonio Begarelli. Poco distante si trovano la barocca Chiesa di San Giorgio e la Chiesa di San Vincenzo, che nella Cappella funebre ospita le spoglie di 16 duchi della dinastia ducale. Pranzo libero. A fine visita tempo libero per una passeggiata tra queste magnifiche vie. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

SECONDO GIORNO

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e giornata dedicata alla visita della magnifica Bologna. Il giro inizia da Piazza Maggiore, cuore pulsante di Bologna, sulla quale si affacciano alcuni dei palazzi più importanti della città, come il Palazzo dei Banchi, il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei Notai e il Palazzo Comunale con il bellissimo cortile e lo scalone monumentale che porta alla Cappella Farnese. A due passi gli spazi dell’Ex Sala Borsa consentono di ammirare una zona archeologica della città e di ripercorrere la storia più antica della città. Aneddoti e leggende animeranno la visione del Palazzo di Re Enzo e della Fontana del Nettuno, meravigliosa composizione barocca. La facciata incompiuta della Basilica di San Petronio, dedicata al Santo Patrono, racconta di un progetto troppo ambizioso, dell’orgoglio e del desiderio di indipendenza della città. La visita prosegue verso l’Archiginnasio, antica Università di Bologna, decorato con migliaia di stemmi di antichi studenti e professori, provenienti dal mondo intero. All’interno conserva il Teatro Anatomico, sorprendente ed elegante antica sala delle autopsie. Pranzo libero. Nel pomeriggio si passeggia attraverso i vicoli animati del mercato medievale, fra gli storici negozi con le loro cascate di mortadelle, tortellini, lasagne e zamponi, frutta e verdura dai mille colori, per arrivare al Palazzo della Mercanzia, affiancato da case del XIII secolo con portici lignei e alle famose Due Torri, Asinelli e Garisenda, piantate storte su Piazza Ravegnana, il simbolo di Bologna. Entrambe risalgono all’epoca medievale, ma è soprattutto la Torre degli Asinelli con i suoi 97,20 metri di altezza a stupire, oggi come in passato. Il tour si conclude con la visita al complesso di Santo Stefano, che i bolognesi chiamano “le sette chiese” e che rappresenta il cuore religioso della Bologna medievale. Tempo libero. In serata rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

 

TERZO GIORNO

Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere e partenza alla volta di Grazzano Visconti. Incontro con la guida e passeggiata in questa eccezionale località ideata dal nobile Giuseppe Visconti di Modrone alla fine dell’Ottocento. Nell’itinerario ammireremo la Piazza del Biscione, la Corte Vecchia con allestimento di attrezzi agricoli, la Chiesetta delle Grazie e l’esterno del Castello. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per il rientro in Valle con sosta in autogrill per la cena libera. Arrivo previsto in serata.

 

 

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE  €  365,00

(minimo 30 persone partecipanti)

 

 

Supplementi:

  • Camera singola € 90,00 per l’intero periodo
  • Minimo 25 partecipanti € 25,00

 

Riduzioni :         3° letto bambini fino a 12 anni in camera con genitori € 45,00

 

 

La quota comprende:

  • Pullman gran turismo VITA SPA a disposizione per l’intero soggiorno
  • Assicurazione Responsabilità Civile Europassistance n 8627237
  • Fondo garanzia Nobis n 5002002215
  • Assicurazione medico bagaglio Allianz
  • Autista spesato
  • Tasse e percentuali di servizio
  • Visite guidate come da programma
  • 2 mezze pensioni in hotel 3 stelle nella zona di Bologna
  • Assistenza Vita Tours

 

La quota non comprende:

  • Eventuali ingressi a castelli o musei
  • Tassa di soggiorno
  • Mance
  • Tutti i pasti non indicati come inclusi e le bevande
  • Extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce comprende

 

 

 

ORGANIZZAZIONE TECNICA VITA TOURS HONE

SCARICA ALLEGATI

Bologna, Italia
sabato, Aprile, 29, 2023
3 giorni
18
365,00€

Quota individuale di partecipazione

365,00€
per adulto

Esaurito

Numero massimo di persone superato